©
B i b l i o l a n n i a
I libri sono tutto. I libri sono la vita
(Inge Feltrinelli)
In una biblioteca siamo circondati da centinaia di cari amici che un incantesimo
ha trasformato in copertine colorate e dorsi che profumano di carta
(Fabrizio Caramagna)
➡Progetto “Leggere Insieme” incontro conclusivo dell’attività⬅
Per quest'anno scolastico, il laboratorio di lettura e scrittura creativa è giunto al termine, lasciandoci un bagaglio ricchissimo di esperienze, nuove amicizie e, soprattutto, tantissime storie.
È stato un viaggio entusiasmante, scandito da pomeriggi trascorsi tra le pagine dei libri scelti, “Sgonfiati Notorio “e “Gli Acchiappaguai” di G. Bordi, che ci hanno fatto sognare, viaggiare e riflettere, e sessioni di scrittura in cui ognuno di loro ha potuto dare voce alla propria immaginazione. Abbiamo esplorato ogni singola pagina, imparato a costruire personaggi indimenticabili, a creare un libro partendo dai fumetti e a giocare con le parole, scoprendo la magia che si cela dietro ogni singola frase.
Noi volontari della Biblioteca Don Peppino Lannia ringraziamo di cuore❤️ tutti i partecipanti, dalle docenti agli alunni, per l'impegno, la curiosità e la passione dimostrate. Ogni contributo ha reso il laboratorio un luogo davvero speciale, un vero e proprio crocevia di idee e creatività. (clicca sulla foto dei Diplomi e potrai leggere il seguito del progetto).
23 aprile 2025
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
di Maria Franzè
morphema editrice
"Conto senza resa" di Maria Franzè è un romanzo che esplora i segreti familiari attraverso tre generazioni di donne: Nonna Fina, Madre Agata e la nipote India. La narrazione si sviluppa tra
passato e presente, svelando gradualmente i segreti e le dinamiche che hanno plasmato le loro vite, rivelando come silenzi e omertà influenzino profondamente le loro vite. Il romanzo è ricco di
colpi di scena e momenti di intensa emozione, mantenendo il lettore incollato alle pagine fino alla rivelazione finale.
Franzè utilizza uno stile di scrittura evocativo e coinvolgente, creando un'atmosfera di mistero e suspense. I personaggi sono ben delineati e realistici, con le loro fragilità e i loro punti di forza. La
Calabria, con i suoi paesaggi suggestivi e le sue tradizioni millenarie, fa da sfondo alla storia, diventando essa stessa un personaggio del romanzo. (clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
16 aprile 2025
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
di
Ana Maria Sepe - Anna De Simone
rizzoli edizioni
"D'amore ci si ammala, d'amore si guarisce" è un libro che esplora con sensibilità e profondità l'universo complesso dei sentimenti umani. Le autrici, Ana Maria Sepe e Anna De Simone, offrono una riflessione intima e analitica sull'amore, inteso non solo come forza travolgente ma anche come esperienza trasformativa capace di lasciare ferite e, al contempo, guarirle.
Il libro si articola attraverso un percorso che unisce il rigore dell'analisi psicologica con la poesia del racconto. Le autrici mostrano come l'amore, sebbene sia una delle esperienze più universali, possa diventare una fonte di sofferenza profonda. Ma è proprio in quella sofferenza che si cela il seme della rinascita: sebbene l'amore possa ferire, è anche la chiave per guarire. Riconoscendo e affrontando le proprie paure e fragilità, è possibile costruire una relazione con sé stessi e con gli altri basata sulla fiducia, sul rispetto e sulla reciprocità
.
(clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
9 aprile 2025
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
rizzoli edizioni
"Riscrivi le pagine della tua vita" è un libro scritto dalle psicologhe Anna Maria Sepe e Ana De Simone, che si propone come una guida pratico-psicologica per favorire la crescita e il benessere personale. Le autrici, fondatrici del portale Psicoadvisor, offrono una guida introspettiva basata su teorie psicologiche autorevoli, con l'obiettivo di aiutare i lettori a comprendere e trasformare la propria vita psichica. Il libro invita a riflettere sulla complessità della mente umana, spesso influenzata da emozioni come ansia, rabbia, sensi di colpa e insicurezza. Secondo le autrici, queste emozioni derivano da esperienze passate, in particolare dall'infanzia, che continuano a condizionare il presente. Attraverso un percorso di autoanalisi, il lettore è guidato ad esplorare aspetti nascosti della propria personalità, riconoscendo bisogni insoddisfatti e aspettative deluse. (clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
18 febbraio 2025
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
Ti racconto...un libro" dedica il suo spazio ad uno storico dello sport, Gennaro Gaudino, la cui biografia è pubblicata su questo portale poiché, nonostante i suoi impegni, assicura alla biblioteca la sua preziosa collaborazione. Con il suo ultimo libro: “I trionfi della Puteolana” – Tutte le vittorie dei campionati della storia dei diavoli rossi, dagli anni Venti ad oggi Volume di 112 pagine, stampato in edizione limitata e numerata, con il Patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, Gennaro Gaudino, storico della Puteolana, ripropone la statistica, l’iconografia e racconta brevemente anche di tutti i trionfi in campionato delle varie Puteolane che si sono alternate nel corso di centoventidue anni di storia.
(clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
30 Gennaio - 29 Maggio 2025
Siamo orgogliosi di annunciare l'inizio di un nuovo progetto! ✨
"Leggere Insieme"
Siamo orgogliosi di annunciare l'inizio di un nuovo progetto! ✨
Domani, 30 gennaio, prende il via "Leggere Insieme", un'iniziativa realizzata in collaborazione con l'I.C. 6° Quasimodo-Dicearchia, Plesso Borsellino.
Ogni giovedì, dalle 14:00 alle 15:30, fino al 29 maggio.
Classi coinvolte: 4ªC e 4ªD del Plesso Borsellino.
Siamo entusiasti di accogliere i giovani lettori e condividere con loro il piacere della lettura! ❤️
- Sintesi del Progetto -
Il progetto è volto a stimolare nei bambini il piacere della lettura ed il piacere di inventare e fantasticare veicolo di espressione di ogni persona. L’ascolto dei racconti stimolerà i bambini alla scrittura creativa. L’educazione all’ascolto e alla comprensione orale, l’interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che gli insegnanti si prefiggono di trasmettere ai propri alunni. (clicca sulla Locandina e potrai leggere il seguito del progetto).
14 gennaio 2025
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
mondadori edizioni
L’amore assaje di Francesca Maria Benvenuto è un romanzo intenso e poetico che narra la storia di Zeno, un quindicenne detenuto nel carcere minorile di Nisida, a Napoli. Attraverso la sua voce in prima persona, cruda e autentica, il lettore è trasportato in un viaggio di crescita, sofferenza e riscatto. La storia si sviluppa con un linguaggio che mescola italiano e dialetto napoletano, unendo autenticità e intensità emotiva.
Zeno è cresciuto in un contesto difficile, segnato dalla povertà, dalla violenza e dalla criminalità. La sua infanzia è stata plasmata dalle dinamiche del quartiere in cui viveva; la sua famiglia è frammentata e
incapace di offrirgli stabilità: una madre distante, un padre assente e un ambiente in cui le opportunità, sono rare e le tentazioni pericolose sono all’ordine del giorno. Questa realtà lo porta a compiere scelte
sbagliate, che culminano nel suo arresto e nella sua reclusione a Nisida.
(clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
Il Responsabile della bIiblioteca Don Felice e tutti i Volontari Augurano a tutti voi gli Auguri di un Buon Anno! 2025
Il Responsabile della bIiblioteca Don Felice e tutti i volontari Augurano a tutti voi i migliori Auguri di un sereno Natale!
Come già annunciato sui nostri sito e social, riprendono le nostre attività!
Siamo lieti di comunicare che tornano anche le presentazioni dei libri in biblioteca.
Iniziamo con un’autrice puteolana, Matilde Iaccarino, che ci presenterà il suo libro 1983: La grande ferita. Un'opera che racconta con intensità il periodo del bradisismo e dello sgombero, temi ancora attuali nella nostra "città ballerina".
Martedì 10 Dicembre ore 17:00 Biblioteca Don Peppino Lannia
Non mancate! Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo importante momento culturale.
Ritorna il giornalino "Eco... della Comunità" – Digital Edition!
Nel giorno dedicato al Santo Patrono della nostra città di Pozzuoli (trovate un articolo dedicato all'interno del giornalino), siamo lieti di annunciare il ritorno del nostro amato giornalino in una veste completamente rinnovata: la Digital Edition!
Con l’evoluzione dei tempi, abbiamo deciso di abbracciare il formato digitale, mettendo da parte (per ora) il cartaceo, che mantiene sempre il suo fascino unico. Leggere un giornale tra le mani ha il suo valore, ma il formato digitale ci permette di raggiungere più persone, ovunque esse siano, e di espandere i nostri orizzonti.
In questa nuova avventura, troverete:
- Una grafica rinnovata, moderna e accattivante.
- Articoli su tanti argomenti, che spaziano oltre il nostro rione.
- Approfondimenti su notizie locali e non, per offrire una panoramica più ampia e coinvolgente.
Siamo in continua crescita e lavoriamo per migliorare il nostro "Eco... della Comunità" a ogni edizione. E, chissà, magari un giorno torneremo anche con una versione cartacea!
Per ora, godetevi questa nuova avventura digitale e... buona lettura!
La Redazione
Ripartiamo alla grande amici!
Nuove attività, nuovi corsi e nuovi volontari che ci aiuteranno in questo anno impegnativo!
Dal cineforum, al corso di lettura e scrittura per bimbi, corso di uncinetto, eventi e mostre, web-radio,biblioteca diffusa, presentazione libri, giornalino 2.0, rubrica letteraria ti racconto un libro!
Scorri per scoprire i dettagli di ogni attività!
Ricordare Luigi Zeno – Ripartiamo Bibliolannia
A un mese dalla scomparsa del nostro caro Luigi Zeno, siamo pronti a ripartire, perché è ciò che lui avrebbe voluto. La perdita di Luigi ci ha lasciati tutti scioccati, e la sua assenza si fa ancora sentire profondamente. Nonostante fossimo a conoscenza delle sue condizioni di salute, abbiamo sempre sperato di rivederlo tra noi, nella sua amata Biblioteca Don Peppino Lannia, dove era una guida insostituibile. Una Ripartenza Dura ma Necessaria sarà difficile, soprattutto per Don Felix e per noi volontari, riprendere il cammino senza Luigi. Lui era il cuore pulsante della nostra biblioteca, sempre in prima linea, con un’energia e una passione che sembravano inesauribili. Quando rallentavamo, fosse per motivi di lavoro, studio o semplicemente per il periodo estivo, Luigi era il primo a spronarci: "Ragazzi, dobbiamo ripartire, non rallentiamo!". La sua forza e la sua preparazione culturale erano straordinarie; con lui si poteva parlare di qualsiasi cosa, e le sue idee erano sempre fonte di ispirazione. In questo periodo ci siamo fermati, sia per rispetto che per riprenderci dallo shock della sua perdita. Non avremmo mai immaginato che finisse così. Ora, però, è il momento di ripartire, di programmare nuovi eventi e progetti, e di pensare a come ricordarlo al meglio. Luigi teneva moltissimo alla biblioteca e al suo sviluppo; per questo, dobbiamo continuare con ancora più decisione e convinzione, per onorare la sua memoria. Luigi Un Esempio di Dedicazione ha dedicato la sua vita al servizio della comunità. Negli ultimi anni, alla guida della Biblioteca Comunale di Palazzo Toledo, ha trasformato quella che era una struttura poco frequentata in un centro culturale vibrante, frequentato da tantissimi giovani. Con il suo arrivo come direttore, la biblioteca è diventata un punto di riferimento per gli studenti della città, tanto che anche il suo ufficio veniva utilizzato come aula studio. Luigi era sempre disponibile, soprattutto con i ragazzi, perché credeva fermamente che loro fossero il futuro della nostra città. Subito dopo la sua scomparsa, sui social è stata avanzata una proposta dall’amico Carlo Cuomo: dedicare Palazzo Toledo a Luigi Zeno. È un’idea meravigliosa, ripresa anche da Don Mario durante il funerale. Noi volontari della Biblioteca Don Peppino Lannia sappiamo quanto Luigi tenesse a Palazzo Toledo, ma il suo desiderio più grande era l’Archivio Storico della città. Per lui, quell’archivio rappresentava il cuore della memoria cittadina, e diceva sempre che "una città che non sa custodire il suo passato non può affrontare il futuro". Una Dedicazione Significativa noi della Biblioteca Don Peppino Lannia abbiamo fatto richiesta di affidamento per la catalogazione del materiale dell'Archivio Storico, un progetto che Luigi avrebbe amato vedere realizzato. Sarebbe un gesto significativo dedicare l’Archivio Storico a Luigi Zeno, per ricordarlo come merita e per onorare la sua passione per la storia e la cultura della nostra città. Adesso spetta all’amministrazione comunale fare la sua parte. Che si tratti di dedicare Palazzo Toledo, l’Archivio Storico, o qualsiasi altro tributo che l’amministrazione ritenga adeguato, è importante che Luigi venga ricordato come merita. Noi della Bibliolannia continueremo a portare avanti il suo lavoro e a tener viva la sua memoria.
Ciao Luigi, sei sempre con noi. Don Felix e I Volontari della Biblioteca
Sezione Ragazzi
Conclusioni
Quest’anno il laboratorio di lettura e scrittura creativa ha avuto come obiettivi: la lettura del libro “ Ernest e Celestine” di Daniel Pennac pubblicato da Feltrinelli, e la creazione di storie con i TANGRAM.
Un laboratorio di lettura si fa in biblioteca, seduti per terra, sdraiati sui cuscini, perché in questo modo la biblioteca è un luogo di libertà da vivere in modo spensierato. E noi così abbiamo fatto, sdraiati su cuscini abbiamo iniziato la lettura di Ernest e Celestine,un orso e un topo, i due protagonisti che conducono esistenze simili in mondi paralleli. Impossibile che i due diventino amici e possano vivere insieme invece…
Inizia così con questi presupposti il lavoro di Daniel Pennacil: l’incomprensione tra specie differenti e la paura dell’altro sono i temi principali di questa storia.
La morale è quella del’accettazione del prossimo, per accogliere ciò che è strano e abbattere numerose barriere razziali e sociali.
Leggere vuol dire anche immaginare e nel "quaderno di lettura" diventato anche un album colorato, abbiamo raccolto i disegni, le riflessioni personali, le parole dell'autore che più hanno colpito.
La seconda attività è stata il TANGRAM
Il tangram è un antico gioco cinese. Si basa su un grande quadrato composto da sette figure chiamate “TAN”, nello specifico:
• Un quadrato
• Un parallelogramma
• 5 triangoli di dimensioni diverse
Con quelle figure puoi rappresentare molte cose (oggetti, piante, animali…). Esso stimola la creatività, la percezione dello spazio e il ragionamento logico. Richiede abilità di problem-solving e incoraggia i bambini a pensare in modo critico mentre cercano di capire come combinare i blocchi per formare le figure desiderate. Una volta individuate le figure che più li ispiravano abbiamo cominciato a realizzare le storie con i personaggi scelti. Sono state realizzate tre storie con animali creati con la tecnica del Tangram.
15 maggio 2024
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
un padre per amore una madre per destino
di Sonia Ferrari
proget edizioni
Come può una bambina di tre anni essere più pronta a scoprire
chi la può amare veramente rispetto ad un adulto? È una
domanda ovvia che ti viene spontanea appena inizi a leggere
questo libro.
Una vicenda a dir poco assurda ma così avvincente che a tratti
può sembrare fantasia. Ma invece ti ritrovi a rivedere momenti
della tua vita che tanto assomigliano a quelli dei protagonisti. (clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
8 maggio 2024
presentazione del libro di
Susanna Trippa
La pandemia provocata dal Covid-19 comparirà nei libri di storia e tra
qualche secolo costituirà un esempio di riferimento per i momenti di crisi nella storia dell’umanità.
Nella Valcavallina in provincia di Bergamo si svolge la storia, sembra che tutto sia normale ,ma un esserino infinitesimale tiene tutti in scacco.
In un momento crollano tutte le certezze , e se credevamo di essere invincibili invece … paf.. vengono fuori fragilità e vulnerabilità. Forse prima della pandemia si poteva pensare che le società democratiche occidentali fossero la quintessenza della stabilità in comparazione alla situazione di altre parti del pianeta. Ma è stato dimostrato che la vulnerabilità è qualcosa che riguarda tutti.
(clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
Oggi nella nostra rubrica letteraria, vi presenteremo i libri di una scrittrice, Matilde Iaccarino e di uno scrittore, Franco Gentile che nelle loro opere trattano di un momento drammatico del territorio flegreo e in particolare della città di Pozzuoli e, quindi, della crisi bradisismica del 1983. Gli autori dei citati libri sono nostri conterranei, ma a spingerci a questa presentazione non è stato certamente un banale campanilismo, ma la convinzione del valore delle opere di valenti scrittori che hanno già dato prova delle loro capacità con numerose pubblicazioni e che hanno assicurato alla Città una gran messe di memorie che molto probabilmente, se non certamente, sarebbero state perse. Anche se i libri trattano di uno stesso evento e di uno stesso periodo storico, si distinguono nettamente per la diversità degli argomenti trattati. infatti il libro "1983 La grande ferita" di Matilde Iaccarino tratta soprattutto dei danni che la crisi bradisismica, con il drammatico esodo che ne conseguì, determinò nel sociale, mentre il libro "Pozzuoli- I segni, la discontinuità, la narrazione degli spazi" di Franco Gentile, tratta del repentino cambio di rotta a cui fu costretta la Città in un solo anno e mezzo. Ringraziamo gli autori dei libri che vi presenteremo perché hanno realizzato documenti di grande valore storico-sociale per la nostra Città e per l'intera area Flegrea e che, forse, serviranno (almeno lo speriamo) ad evitare gli errori che potrebbero essere commessi nei tempi futuri.
di
FRANCO GENTILE
Kairós Edizioni
Franco Gentile è docente di materie letterarie, dirigente
scolastico dell'Istituto comprensivo 1° - Paolo di Tarso- in Bacoli (NA), Giornalista pubblicista, ma anche un valente scrittore. Infatti è autore di numerose... (clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
LA GRANDE FERITA
Pozzuoli, il bradisismo, la storia di un popolo
di
MATILDE IACCARINO
D'Amico editore/ Flegrea 10
Prefazione di Maurizio Erto
1983- LA GRANDE FERITA è il più recente libro di Matilde Iaccarino. Giornalista, Dirigente scolastica presso l'Istituto comprensivo "Giovanni Paolo 1° di Stornara in provincia di Foggia, Matilde Iaccarino è anche una scrittrice che certamente non si risparmia... (clicca sulla foto del libro e potrai leggere il seguito alla pagina "Ti Racconto...un libro" ).
3 marzo 2024
presentazione del libro di
Lucia Ricciardi
Oggi vi proponiamo la recensione del libro “ Il rumore dell’acqua” di Lucia Ricciardi
Due personaggi, , una libraia e un fioraio, due vite nettamente opposte, solo un elemento li accomuna l’iniziale del proprio nome L. Lei, sempre assorta nei suoi pensieri, concentrata nel suo lavoro, cammina a testa bassa più che altro per proteggersi ma non fa altro che confondersi con il resto del mondo. Lui era l’opposto della libraia, il suo viso sempre illuminato dal sorriso, con un fascino che trascina le persone a chiacchierare con lui, ecco sembra nato per stare tra la gente e con la sua semplicità cerca di conquistare l’attenzione della libraia.
La recensione di Teresa Cautiero (volontaria della biblioteca) può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro.
7 febbraio 2024
presentazione del libro di
Raffaele Di Leva
TI RACCONTO…UN LIBRO!????. Oggi vi parliamo di un libro scritto da un autore napoletano,@raffaeledileva. ⚪️“Mi concederesti un ballo?” Racconta di come in incontro programmato dalla sua migliore amica cambia la vita di Cristina, una giovane pallanuotista del Setterosa e del Neapolis, una vita dedicata allo sport e alo studio e dove, dopo l’ultima cocente delusione non c’era più spazio per l’amore.
La recensione di Teresa Cautiero (volontaria della biblioteca) può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro.
SPECIALE NATALE
CINEFORUM NATALIZIO
La biblioteca Lannia, in questi giorni che ci separano dal Santo Natale e dal nuovo anno, ha organizzato la proiezione di film per bambini dedicandola ai propri piccoli avventori.
L'hanno gradita? Per saperlo basta un click sulla foto a sinistra. Buon Natale a Tutti
SPECIALE NATALE
Come avevamo anticipato qualche giorno fa, i volontari della parrocchia San Michele Arcangelo di Pozzuoli, hanno finito di allestire il villaggio di Babbo Natale e i bambini possono godere di uno spazio multicolore a cui il Natale dona un un fascino particolare , quasi magico. E' il fascino che si sprigiona dalla gioia e sarebbe bello che avvolgesse il mondo intero. Come promesso troverete un nutrito album fotografico alla pagina "SPECIALE NATALE". Basta un click sulla foto a sinistra. BUON NATALE A TUTTI
14 dicembre 2023
TI RACCONTO...UN LIBRO
(Rubrica letteraria della biblioteca Lannia)
Presentazione di due libri di
MATTEO BERTONI
Porto Seguro Edizioni
PIU' VITE
Amori adolescenziali, passioni seducenti, una ragazza alle prese con la sua psiche, una donna che perde momentaneamente la memoria ma ritrova se stessa,un ragazzo che ha per amici quattro marziani immaginari, un uomo che viene salvato costantemente da tre angeli custodi che altri non sono se non tre ex conquiste, sono alcuni dei racconti tra fantasia e realtà che vengono proposti in questo libro. In “ PIÚ VITE” l’autore ci mette di fronte alle difficoltà che ognuno può incontrare nel corso della vita, ma è proprio in questi momenti che emergono le migliori qualità delle persone, proprio come accade ai personaggi di questi racconti. È un libro da leggere perché ci permette di viaggiare nelle avventure dei protagonisti e perché no di trovare magari soluzioni a problemi analoghi.
PICCOLE VITE
Tre storie che l’autore ci presenta per aiutarci a capire come superare alcune difficoltà che vengono espresse attraverso le emozioni dei nostri personaggi.
C’è chi teme il giudizio degli altri ( Tiglio il coniglio), chi si sente diverso e teme di essere inferiore agli altri ( Cibolandia), e infine chi non riesce a controllare le proprie emozioni( Grillo Strillo). Ogni storia ci insegna che non dobbiamo sempre dimostrare a noi stessi quanto valiamo nei confronti degli altri , che ognuno ha una propria personalità, e che ogni cosa deve essere fatta a tempo debito, al momento giusto.
Questo è un libro che consiglio di leggere non solo ai bambini per la semplicità dei caratteri usati e illustrazioni così ben articolate, ma anche e soprattutto agli adulti, che possono trarre spunto per educare i propri figli.
Matteo Bertoni è uno scrittore italiano che vive a Pilzone, sul lago d’Iseo. Lavora come assistente educativo e scrive racconti da quando era bambino La sua opera più recente "Più Vite" è la raccolta di dodici storie, mentre "Piccole Vite" è una raccolta di storie illustrate quotidiane . La recensione di entrambe le opere di Matteo Bertoni è curata da: Teresa Cautiero
SPECIALE NATALE
Così, nella parrocchia San Michele Arcangelo, dove operano le sezioni ragazzi e teologica della biblioteca Lannia, i volontari che curano l'oratorio, si sono dati da fare.
Come? Basta cliccare sulla foto e lo potrete vedere nella pagina "Speciale NATALE".
Il Natale è ormai prossimo e nelle parrocchie fervono i preparativi per celebrare la nascita di Nostro Signore, ma anche per far vivere ai bambini quello spirito natalizio che il mondo, in questi ultimi tempi, sembra aver dimenticato del tutto.
27 novembre 2023
Presso la sala conferenze della
Chiesa San Michele Arcangelo di Pozzuoli
è stato presentato il libro di Filomena Liccardi
IO SONO
MARIA PUTELANA
Storia di una guerriera leggendaria
Kairòs Edizioni
Cliccando sulla foto a lato, nella rubrica "Ti racconto... un libro" , potrete leggere la recensione curata da Teresa Cautiero.
7 ottobre 2023
CONCORSO CINEMATOGRAFICO
CORTO FLEGREO
III EDIZIONE
Alla biblioteca Lannia è stato assegnato il Premio Social per il cortometraggio realizzato da Luigi Massimo Nappo e Samuel Corsaro.
Cliccando sulla foto a lato, nella pagina "eventi" troverete tutte le notizie.
29 settembre 202
Inaugurazione della sezione teologica della
Biblioteca Lannia
Il 29 settembre 2023, presso la Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo di Pozzuoli (NA) , in occasione del 40° anniversario della posa della prima pietra della Chiesa , ricordato con un'apposita pubblicazione, e della ricorrenza della festa dei Santi Arcangeli, proseguendo nell'attuazione del progetto "biblioteca diffusa", è stata inaugurata la sezione teologica della biblioteca Lannia che affianca la sezione ragazzi già da tempo operativa.
Come deciso dai fedeli, la sezione teologica, con un'apposita targa, è stata intitolata al primo Parroco della Chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo e, quindi, al Rev.do Don Nicola Rispoli.
Cliccando sulla foto a lato, nella pagina "eventi" si potranno trovare più dettagliate notizie.
26 settembre - 6 ottobre 2023
CHIESE DI POZZUOLI
NELLE LITOGRAFIE
DI
Edmondo Di Napoli
La mostra delle litografie che il maestro Edmondo di Napoli realizzò in occasione del Grande Giubileo del 2000 si è protratta fino a venerdì 6 ottobre 2023 per dar modo ai molti visitatori di poter ammirare le opere del celebre artista. Cliccando sulla foto a lato , si possono acquisire più ampie notizie pubblicate sulla pagina "eventi"
15 maggio 2023
Inclusiva...mente INSIEME
Si è appena concluso lo stage introduttivo del progetto "Inclusiva...mente INSIEME", progetto che impegna la biblioteca Don Peppino Lannia, l’associazione NEMO Oltre La Forma e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più ampi momenti di socializzazione e di formazione.
Lo stage, finalizzato alla valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'associazione “Nemo Oltre La Forma” con le attività curate dalla biblioteca e dal C.S.I.
Come già è stato anticipato, quella che si è appena conclusa è solo la fase che precede l’attuazione di un’iniziativa che sarà presentata in un incontro pubblico.
5 maggio 2023
Ti racconto...un libro
( Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
EDIZIONE STRAORDINARIA
HO VISTO
D I E G O
E DICO 'O VERO
di
Ciro Ferrara
CAIRO EDITORE
2020
Ci piace pensare che il Napoli, in quest'ultimo campionato, abbia giocato in dodici e, al suo calciatore invisibile, ma che tutto il mondo conosce, vogliamo dedicare la piccolissima parte di scudetto a cui, come tifosi irriducibili, crediamo di avere diritto.
Lo facciamo ricordandolo con un libro: ho visto DIEGO e dico ‘o vero, scritto da Ciro Ferrara che non solo ebbe la fortuna di giocarci insieme, ma soprattutto il privilegio di godere della sua amicizia.
Quella di oggi non è una recensione, ma solo un tributo voluto e dovuto, in un momento di immensa gioia, ad un uomo e a un calciatore, il più grande, che al Napoli e a Napoli ha dato tutto se stesso.
Lo facciamo trascrivendo un breve parte della prefazione con cui Diego Armando Maradona volle impreziosire l’opera di Ciro Ferrara di cui custodiamo gelosamente la copia che ci è stata dedicata.
Dalla prefazione di Diego Armando Maradona:
“… Ormai gli anni sono sessanta, si. E mi fa molta impressione, perché quando ripenso a Napoli mi sembra ieri. Mi capita di ascoltare ‘O surdato ‘nnammurato e di commuovermi, liberando l’emozione per goderne completamente, proprio come mi è sempre piaciuto fare. Sono lontano, troppo; ma, quando sento quella musica, tutto si ripresenta davanti a me, esattamente così com’era. Oltre il tempo, appunto, che alla fine è soltanto un fastidioso accessorio: ciò che conta è la sostanza, come il fatto che sette anni dei miei sessanta li ho passati lì. E nel mio cuore valgono almeno tre volte tanto…”
Grazie Diego, grazie per essere stato in campo. Questo scudetto è anche tuo !
25 aprile 2023
Ti racconto. . .un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
M A L E D E T T A C E N E R E N T O L A
di
Tiziana Irosa
Victoria Morelli, la nostra cenerentola moderna, è una donna affermata che ha ben chiaro il suo ruolo nel mondo. A differenza dei fratelli, ha scelto da sola cosa “diventare da grande”, senza ritrovarsi la strada spianata da una madre e un padre adorabili quanto ingombranti. . . la recensione di Teresa Cautiero (volontaria della biblioteca) può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro.
22 aprile 2023
Biblioteca Diffusa
Sabato, 22 aprile 2023, la biblioteca Don Peppino Lannia, in attuazione del progetto "biblioteca diffusa", ha installato la sesta, piccola libreria, nell'androne di un fabbricato del rione "GESCAL".
Il rione "GESCAL" di Pozzuoli (NA) è forse l'unico rione biblioteca in Italia. La sesta sezione della biblioteca diffusa è stata intitolata all'indimenticabile Giovanni Pascoli.
21 aprile 2023
"Inclusiva...mente INSIEME"
Il 27 aprile del corrente 2023, si concluderà lo stage introduttivo del progetto "Inclusiva...mente insieme", progetto che impegna la biblioteca Don Peppino Lannia, L'Associazione NEMO Oltre la Forma " e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più ampi momenti di socializzazione e formazione.
Lo stage, finalizzato alla valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'Associazione Nemo con le attività curate dalla biblioteca e si concluderà, il 27 aprile, con la visita alle strutture ludico-sportive che saranno utilizzate nel corso dell'iter progettuale.
Allo stato, pur essendo solo nella fase iniziale di un percorso non breve, si può affermare che l'iniziativa, accolta positivamente, non sarà avara di risultati positivi che illustreremo dettagliatamente nei prossimi comunicati.
4 aprile 2023
"Inclusiva...mente INSIEME"
Il progetto , mirato al complesso ambito delle neurodiversità, è teso ad offrire ai giovani, già magistralmente seguiti dall'Associazione Nemo, nuovi e più ampi momenti di socializzazione e di impegno. Infatti, oltre ai momenti ludici e sportivi che saranno assicurati dal Centro Sportivo Italiano (Centro Zona Pozzuoli), la biblioteca Don Peppino Lannia, con l'insostituibile apporto professionale degli operatori dell'Associazione, favorirà la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi alle attività proprie della biblioteca, finalizzandola alla gestione di una nuova sezione bibliotecaria presso la propria sede associativa.
A queste attività saranno associati anche laboratori di lettura in cui i romanzi potranno essere tradotti in spettacoli.
Le iniziative previste dal progetto sono molte. Le illustreremo lungo il percorso che ci siamo prefissi, sicuri che avremo molto da imparare e che, certamente, riceveremo molto di più di quanto daremo.
1 ° aprile 2023
Biblioteca Diffusa
Pozzuoli (NA) rione GESCAL: il primo "Rione Biblioteca " in Italia
Un'altra libreria, la quinta, è stata collocata nell'androne
di un condominio del rione GESCAL di Pozzuoli.
La cultura porta la "periferia" al "centro".
27 marzo 2023
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
M A N E S K I N
ITALIAN ROCK 2.0
di PATRIZIA DE ROSSI
(Diarkos Editore - 2022)
La presentazione del libro è pubblicata sulla pagina "Ti racconto un libro"
28 febbraio 2023
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
NON FATE I BRAVI
di NADIA TOFFA
(T.E.A. s.r.l. - Chiarelettere Editore s.r.l. - maggio 2021 )
La presentazione del libro è pubblicata sulla pagina "Ti racconto un libro"
Saverio Gennaro Gentile
POZZUOLI E LA SUA STORIA
1978
(24 febbraio 2023)
... "Pozzuoli e la sua storia" è la fedele trascrizione, curata dal prof. Raffaele Giamminelli (Pozzuoli 19 maggio 1939 -22 agosto 2020), appassionato e riconosciuto cultore della storia della Città, di pochi ma significativi appunti lasciati dal Prof. Saverio Gennaro Gentile...
(Il seguito nella pagina della storia della Città)
I volontari della biblioteca ringraziano il Prof. Dott. Federico Gentile per aver
autorizzato la pubblicazione della foto e dell'opera letteraria del suo papà.
Molti bambini entreranno per la prima volta in una biblioteca. Vogliamo offrire loro un ambiente gioioso.
Libri e palloncini colorati li circonderanno in una foto che, speriamo, li convinca a tornare.
SHOAH
Il 27 gennaio del 1945, la liberazione dei deportati del campo di sterminio di Auschwitz, mostrò al mondo l'inconfutabile prova dell'inumana crudeltà dei regimi fascista e nazista. La biblioteca Don Peppino Lannia, nell'ambito delle attività previste dal suo progetto "i custodi della memoria", ricorderà le vittime del genocidio con un evento che si terrà in Pozzuoli , Parrocchia San Michele Arcangelo (rione Toiano) il 27 gennaio del corrente 2023 , alle ore 18.30.
EVENTI
Edmondo Di Napoli
E' in corso di allestimento la mostra delle stampe, tratte dalla cartella "Chiese di Pozzuoli" con cui, Edmondo Di Napoli, con la sua arte, volle celebrare il Giubileo del 2000.
La data di apertura della mostra sarà pubblicata con largo anticipo.
Bibliolannia - Viale Nikita Kruscev 21-23 - Pozzuoli (NA)