Il 27 gennaio del 1945, la liberazione dei deportati del campo di sterminio di Auschwitz, mostrò al mondo l'inconfutabile prova dell'inumana crudeltà dei regimi fascista e nazista. La biblioteca Don Peppino Lannia, nell'ambito delle attività previste dal suo progetto "i custodi della memoria", ha ricordato le vittime del genocidio con un evento che si è tenuta in Pozzuoli , Parrocchia San Michele Arcangelo (rione Toiano) il 27 gennaio 2023 , alle ore 18.30.
Edmondo Di Napoli si diploma maestro d’arte nel 1956 a Napoli. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio come miglior allievo della scuola e quattro suoi oli vengono assegnati al Museo dell’Istituto d’Arte di Napoli. L’anno seguente partecipa alla mostra “Giovani Talenti” nella galleria “Il Blu di Prussia”.
Nel 1957 è presente nella mostra universitaria di Napoli e nel 1960 partecipa al premio “Porto di Napoli”. Edmondo Di Napoli dipinge facendo uso di varie tecniche, quali tempera, acrilico, tecnica mista, pastello, acquerello, ceramica, inchiostri, ma privilegia l’olio.
Alla sua prima mostra, allestita nel 1957, ne sono seguite molte altre, a Napoli, Roccaraso, Venezia, Genova, Bari, Cuneo, Milano, Pozzuoli, Lugano, Mondovì, Roma, Nuoro, Bologna, Termoli, Foggia, Parigi, Ischia, Waldikirchen, Cherasco, Abano Terne, Teolo ed infine Racconigi. Come acquerellista ha esposto: a Roma nella sede culturale della Banca d’Italia e a Villa Borghese in occasione della manifestazione “Cento acquerellisti a Roma”; a Cascia, nella mostra “Arte Sacra”; a Stromboli in quella dedicata ai “Cento acquerellisti delle Eolie” e nuovamente a Roma alla mostra “Le cupole di Roma”.
Nel 1985 partecipa all’esposizione curata da
Carmine Benincasa “Sapere Sapore-150 artisti internazionali dal 1958 al 1985”.
E’ presente, inoltre, nella mostra “Linea Figurativa Napoletana: 15 pittori dal
1930 al 1980”, a cura di Carlo Munari, Domenico Rea e Ciro Ruju. Espone in
permanenza presso: Galleria R. Serio e Galleria Mediterranea a Napoli, Galleria
l’Elicottero a Lugano, la Bottega d’Arte Costamagna a Mondovì, il Centro d’Arte
a Termoli, Galleria Sacerdoti a Milano, Galerie Petit Tiberio a Parigi.
Alla sua pittura si sono interessati quotidiani, periodici del settore e
qualificati critici d’arte quali: Rodolfo Barbato, Carlo Barbieri, Mirco
Petternella, Amedeo Carrozzier, Guido della Martora, Paolo Rizzi, Luigi Manzi,
Ottavio Nicolardi, Giuseppe Juillard, Carlo Munari, Carla Bertone, Ezio
Briatore, Adelina Rodorico Gariglio, Giovanni Griseri, Remigio Bertolino,
Claudia Ferraresi, Luigi Tallarico, Vitaliano Corbi, Roland Jaccard, Marina
Alberghini e Giorgio Barberis.
(Biografia tratta dalla pubblicazione: Edmondo Di Napoli -Dipinti, Ceramiche. Tecniche Miste, Acquerelli- Opere dal 1956 al 2001. Edizioni N.E.I. (Mondovì) 2001)
Biblioteca Don Peppino Lannia
Parrocchia SS. Salvatore
Viale Nikita Kruscev 21-23
80078 Pozzuoli (NA)
Italia