B i b l i o l a n n i a
I libri sono tutto. I libri sono la vita
(Inge Feltrinelli)

VOLETE DIVENTARE SCRITTORI?
Questo è un libro che possiamo scrivere insieme.
Il suo titolo è:
S O L I D A R I E T A'
(Sarà certamente un bestseller)

In una biblioteca siamo circondati da centinaia di cari amici che un incantesimo 
ha trasformato in copertine colorate e dorsi che profumano di carta
 

(Fabrizio Caramagna)

LE RUBRICHE DI BIBLIOLANNIA

17 maggio 2023
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

Ho (quasi) messo a posto i miei libri

(Diario fra il Covid e la maturità)

di Giulia Canteri

VJ Edizioni

  Giulia Canteri è una diciottenne veneta che frequenta la quinta superiore e che si appresta ad affrontare un passo importante, la maturità.

   Purtroppo, il Covid stravolge tutto e ci costringe a restare chiusi in casa a causa del lockdown generale. È in quel clima che nasce questo libro...  la recensione di Teresa Cautiero, volontaria della biblioteca, può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro".  

Buona lettura

                                                                                                                                                   



15 maggio 2023
Inclusiva...mente INSIEME

    Si è appena concluso lo stage introduttivo del progetto "Inclusiva...mente INSIEME", progetto che impegna la biblioteca Don Peppino Lannia, l’associazione NEMO Oltre La Forma e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più ampi momenti di socializzazione e di formazione.
    Lo stage, finalizzato alla valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'associazione “Nemo Oltre La Forma”  con le attività curate dalla biblioteca e dal C.S.I.
  Come già è stato anticipato, quella che si è appena conclusa è solo la fase che precede l’attuazione di un’iniziativa  che sarà presentata in un incontro pubblico.

 



5 maggio 2023
Ti racconto...un libro
( Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
EDIZIONE STRAORDINARIA

HO VISTO 
D I E G O
E DICO 'O VERO
di
Ciro Ferrara
CAIRO EDITORE
2020

   Ci piace pensare che il Napoli, in quest'ultimo campionato, abbia giocato in dodici e, al suo calciatore invisibile, ma che tutto il mondo conosce, vogliamo dedicare la piccolissima parte di scudetto a cui, come tifosi irriducibili, crediamo di avere diritto.

   Lo facciamo ricordandolo con un libro: ho visto DIEGO e dico ‘o vero, scritto da Ciro Ferrara che non solo ebbe la fortuna di giocarci insieme, ma soprattutto  il privilegio di godere della sua amicizia.

 Quella di oggi non è una recensione, ma solo un tributo voluto e dovuto, in un momento di immensa gioia, ad un uomo e a un calciatore, il più grande, che  al Napoli e a Napoli ha dato tutto se stesso. 

   Lo facciamo trascrivendo un breve parte della prefazione con cui Diego Armando Maradona volle impreziosire l’opera di Ciro Ferrara di cui custodiamo gelosamente la copia che ci è stata dedicata.

Dalla prefazione di Diego Armando Maradona:

“… Ormai gli anni sono sessanta, si. E mi fa molta impressione, perché quando ripenso a Napoli mi sembra ieri. Mi capita di ascoltare ‘O surdato ‘nnammurato e di commuovermi, liberando l’emozione per goderne completamente, proprio come mi è sempre piaciuto fare. Sono lontano, troppo; ma, quando sento quella musica, tutto si ripresenta davanti a me, esattamente così com’era. Oltre il tempo, appunto, che alla fine è soltanto un fastidioso accessorio: ciò che conta è la sostanza, come il fatto che sette anni dei miei sessanta li ho passati lì. E nel mio cuore valgono almeno tre volte tanto…”

Grazie Diego, grazie per essere stato in campo. Questo scudetto è anche tuo !






25 aprile 2023
Ti racconto. . .un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
M A L E D E T T A  C E N E R E N T O L A
di
Tiziana Irosa
Victoria Morelli, la nostra cenerentola moderna, è una donna affermata che ha ben chiaro il suo ruolo nel mondo. A differenza dei fratelli, ha scelto da sola cosa “diventare da grande”, senza ritrovarsi la strada spianata da una madre e un padre adorabili quanto ingombranti. . . la recensione  di Teresa Cautiero (volontaria della biblioteca) può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro.





22 aprile 2023
Biblioteca Diffusa

Sabato, 22 aprile 2023, la biblioteca Don Peppino Lannia, in attuazione del progetto "biblioteca diffusa", ha installato la sesta, piccola libreria, nell'androne di un fabbricato del rione "GESCAL". 
Il rione "GESCAL" di Pozzuoli (NA) è forse l'unico rione biblioteca in Italia. La sesta sezione della biblioteca diffusa è stata intitolata all'indimenticabile Giovanni Pascoli.

21 aprile 2023
"Inclusiva...mente INSIEME"

  Il 27 aprile del corrente 2023, si concluderà lo stage introduttivo del progetto "Inclusiva...mente insieme", progetto che impegna la biblioteca Don Peppino Lannia, L'Associazione NEMO Oltre la Forma " e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più ampi momenti di socializzazione e formazione.
  Lo stage, finalizzato alla valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'Associazione Nemo con le attività curate dalla biblioteca e si concluderà, il 27 aprile, con la visita alle strutture ludico-sportive che saranno utilizzate nel corso dell'iter progettuale.
   Allo stato, pur essendo solo nella fase iniziale di un percorso non breve, si può affermare che l'iniziativa, accolta positivamente, non sarà avara di risultati positivi che illustreremo dettagliatamente nei prossimi comunicati. 
  


4 aprile 2023
"Inclusiva...mente INSIEME"

 Oggi, 4 aprile 2023, la biblioteca Don Peppino Lannia, L'Associazione NEMO Oltre La Forma e Il Centro Sportivo Italiano (Zona Pozzuoli) hanno dato avvio al progetto "Inclusiva...mente INSIEME".
  Il progetto , mirato al complesso ambito delle neurodiversità, è teso ad offrire ai giovani, già magistralmente seguiti dall'Associazione Nemo, nuovi e più ampi momenti di socializzazione e di impegno. Infatti, oltre ai momenti ludici e sportivi che saranno assicurati dal Centro Sportivo Italiano (Centro Zona Pozzuoli), la biblioteca Don Peppino Lannia, con l'insostituibile apporto professionale degli operatori dell'Associazione, favorirà la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi alle attività proprie della biblioteca, finalizzandola alla gestione di una nuova sezione bibliotecaria  presso la propria sede associativa.
   A queste attività saranno associati anche laboratori di lettura in cui i romanzi potranno essere tradotti in spettacoli.
  Le iniziative previste dal progetto sono molte. Le illustreremo lungo il percorso che ci siamo prefissi, sicuri che avremo molto da imparare e che, certamente, riceveremo molto di più di quanto daremo.

1 ° aprile 2023
Biblioteca Diffusa
Pozzuoli (NA) rione GESCAL: il primo "Rione Biblioteca " in Italia

Un'altra libreria, la quinta, è stata collocata nell'androne
di un condominio del rione GESCAL di Pozzuoli.
La cultura porta la "periferia" al "centro".

27 marzo 2023

Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

M A N E S K I N
ITALIAN ROCK 2.0
di PATRIZIA DE ROSSI
(Diarkos Editore - 2022)

La presentazione del libro è pubblicata sulla pagina "Ti racconto un libro"

28 febbraio 2023

Ti racconto...un libro

(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

NON FATE I BRAVI

di NADIA TOFFA

(T.E.A. s.r.l. - Chiarelettere Editore s.r.l. - maggio 2021 )


La presentazione del libro è pubblicata sulla pagina "Ti racconto un libro"

Saverio Gennaro Gentile
POZZUOLI E LA SUA STORIA
1978
                                                                                                                                        (24 febbraio 2023)

... "Pozzuoli e la sua storia" è la fedele trascrizione, curata dal prof. Raffaele Giamminelli (Pozzuoli 19 maggio 1939 -22 agosto 2020), appassionato e riconosciuto cultore della storia della Città, di pochi ma significativi appunti lasciati dal Prof. Saverio Gennaro Gentile...

(Il seguito nella pagina della storia della Città)


I volontari della biblioteca ringraziano il Prof. Dott. Federico Gentile per aver
 autorizzato la pubblicazione della foto e dell'opera letteraria del suo papà.

Carnevale 2023:
una foto in biblioteca

Molti bambini entreranno per la prima volta in una biblioteca. Vogliamo offrire loro un ambiente gioioso.  
Libri e palloncini colorati li circonderanno in una foto che, speriamo, li convinca a tornare.



SHOAH

Il 27 gennaio del 1945, la liberazione  dei deportati del campo di sterminio di Auschwitz, mostrò al mondo l'inconfutabile prova dell'inumana crudeltà  dei regimi fascista e nazista. La biblioteca Don Peppino Lannia, nell'ambito delle attività previste dal suo progetto "i custodi della memoria", ricorderà le vittime del genocidio con un evento che si terrà in Pozzuoli , Parrocchia San Michele Arcangelo (rione Toiano) il 27 gennaio del corrente 2023 , alle ore 18.30.

EVENTI

Edmondo Di Napoli
    E' in corso di allestimento la mostra delle stampe, tratte dalla cartella "Chiese di Pozzuoli" con cui, Edmondo Di Napoli, con la sua arte, volle celebrare il Giubileo del 2000.
La data di apertura della mostra sarà pubblicata con largo anticipo.

Ti racconto. . . un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

Campania 1943
(collana)
di
Simon Pocock

(Three Mice Books)


  CORSI

     Supporto  scolastico,  corso  di  musica  e  corso
d'inglese .


Corso di alfabetizzazione informatica


Il 26.01.2023 (ore 17.00-19.00) daremo inizio al corso di alfabetizzazione informatica.
Il corso si terrà presso la biblioteca "Don Peppino Lannia" (Rione Gescal) Parrocchia SS. Salvatore -Viale Nikita Kruscev 21-23.
L'iscrizioni al corso è ancora aperta e può essere effettuata presso le Parrocchie San Michele Arcangelo (rione Toiano) e SS. Salvatore (rione Gescal) in Pozzuoli o contattando telefonicamente il direttore della biblioteca (3332869105).
Il corso è totalmente gratuito.

Contattaci

 
Indirizzo

Bibliolannia - Viale Nikita Kruscev 21-23 - Pozzuoli (NA)

 
E-mail
 
Telefono