B i b l i o l a n n i a
I libri sono tutto. I libri sono la vita
(Inge Feltrinelli)
Ho (quasi) messo a posto i miei libri
(Diario fra il Covid e la maturità)
di Giulia Canteri
VJ Edizioni
Giulia Canteri è una diciottenne veneta che frequenta la quinta superiore e che si appresta ad affrontare un passo importante, la maturità.
Purtroppo, il Covid stravolge tutto e ci
costringe a restare chiusi in casa a causa del lockdown generale. È in quel
clima che nasce questo libro...
la recensione di Teresa Cautiero, volontaria della biblioteca, può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro".
Buona lettura
Si è appena concluso lo stage introduttivo
del progetto "Inclusiva...mente INSIEME", progetto che impegna la
biblioteca Don Peppino Lannia, l’associazione NEMO Oltre La Forma e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona
Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più
ampi momenti di socializzazione e di formazione.
Lo stage, finalizzato alla
valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività
programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'associazione
“Nemo Oltre La Forma” con le attività
curate dalla biblioteca e dal C.S.I.
Come già è stato anticipato, quella
che si è appena conclusa è solo la fase che precede l’attuazione di
un’iniziativa che sarà presentata in un
incontro pubblico.
Ci piace pensare che il Napoli, in quest'ultimo campionato, abbia giocato in dodici e, al suo calciatore invisibile, ma che tutto il mondo conosce, vogliamo dedicare la piccolissima parte di scudetto a cui, come tifosi irriducibili, crediamo di avere diritto.
Lo facciamo ricordandolo con un libro: ho visto DIEGO e dico ‘o vero, scritto da Ciro Ferrara che non solo ebbe la fortuna di giocarci insieme, ma soprattutto il privilegio di godere della sua amicizia.
Quella di oggi non è una recensione, ma solo un tributo voluto e dovuto, in un momento di immensa gioia, ad un uomo e a un calciatore, il più grande, che al Napoli e a Napoli ha dato tutto se stesso.
Lo facciamo trascrivendo un breve parte della prefazione con cui Diego Armando Maradona volle impreziosire l’opera di Ciro Ferrara di cui custodiamo gelosamente la copia che ci è stata dedicata.
Dalla prefazione di Diego Armando Maradona:
“… Ormai gli anni sono sessanta, si. E mi fa molta impressione, perché quando ripenso a Napoli mi sembra ieri. Mi capita di ascoltare ‘O surdato ‘nnammurato e di commuovermi, liberando l’emozione per goderne completamente, proprio come mi è sempre piaciuto fare. Sono lontano, troppo; ma, quando sento quella musica, tutto si ripresenta davanti a me, esattamente così com’era. Oltre il tempo, appunto, che alla fine è soltanto un fastidioso accessorio: ciò che conta è la sostanza, come il fatto che sette anni dei miei sessanta li ho passati lì. E nel mio cuore valgono almeno tre volte tanto…”
Grazie Diego, grazie per essere stato in campo. Questo scudetto è anche tuo !
Il 26.01.2023 (ore 17.00-19.00) daremo inizio al corso di alfabetizzazione informatica.
Il corso si terrà presso la biblioteca "Don Peppino Lannia" (Rione Gescal) Parrocchia SS. Salvatore -Viale Nikita Kruscev 21-23.
L'iscrizioni al corso è ancora aperta e può essere effettuata presso le Parrocchie San Michele Arcangelo (rione Toiano) e SS. Salvatore (rione Gescal) in Pozzuoli o contattando telefonicamente il direttore della biblioteca (3332869105).
Il corso è totalmente gratuito.
Bibliolannia - Viale Nikita Kruscev 21-23 - Pozzuoli (NA)