B i b l i o l a n n i a
I libri sono tutto. I libri sono la vita
(Inge Feltrinelli)

In una biblioteca siamo circondati da centinaia di cari amici che un incantesimo 
ha trasformato in copertine colorate e dorsi che profumano di carta
 

(Fabrizio Caramagna)

LE RUBRICHE DI BIBLIOLANNIA

IN EVIDENZA


1983 - 2023
Quest'anno ricorre il 40° anniversario della posa della prima pietra della Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo della Diocesi di Pozzuoli (NA).  La ricorrenza è particolarmente significativa per la Comunità parrocchiale poiché il rione in cui risiede è sorto a seguito dell'esodo imposto dalla crisi bradisismica che, nel 1970, determinò lo sgombero del più antico quartiere della Città: il rione Terra.
La biblioteca Lannia partecipa alla commemorazione di questa ricorrenza con due iniziative che, come ha evidenziato Don Felix Ngolo Mafu Santu, Parroco e responsabile della biblioteca, non sono state scelte a caso. Infatti, in un quartiere che viene considerato periferico, ma che conserva una parte importante delle memorie della Città,  la biblioteca è impegnata non soltanto a recuperare tutte quelle memorie che possano far recuperare alla Comunità il senso di identità e di unità che man mano va affievolendosi, ma anche a dar vita ad iniziative che possano consentire alla stessa  di affrontare con spirito partecipativo ed inclusivo non soltanto le problematiche che in quasi tutti gli ambiti territoriali sono vissute dalle periferie, ma anche l'evoluzione sempre più veloce del sociale, che a grandi passi va trasformandosi in una società multietnica.
- La mostra delle litografie che  l'indimenticato Maestro Edmondo di Napoli volle raccogliere in un' apposita Cartella titolata "Chiese di Pozzuoli" per commemorare il Grande Giubileo del 2000, ci consente di rinverdire non solo il ricordo  dei piccoli tesori architettonici costituiti dalle nostre Chiese più antiche, ma soprattutto di un'attività parrocchiale che è stata sempre vicina alla Comunità, anche nei momenti più difficili.
- Dell'apertura della Sezione Teologica della biblioteca Lannia presso la Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo che, la comunità parrocchiale, ha voluto dedicare al suo primo Parroco: il Rev.do. Don Nicola Rispoli. Una sezione in cui la biblioteca non si attiverà solo per favorire l'approfondimento delle conoscenze teologiche, ma anche e soprattutto per favorire, unitamente alla sezione ragazzi, l'incontro di persone afferenti  a fedi diverse ad affrontare insieme, con spirito costruttivo, le modifiche che già sono in atto nel sociale e che devono essere intese come un vero arricchimento per la Comunità.

26 - 29 settembre 2023
CHIESE DI POZZUOLI
nelle litografie del maestro
EDMONDO DI NAPOLI
1938 - 2016

Salone Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo
Pozzuoli via Antonino Pio 1 (rione Toiano)
inaugurazione  della mostra martedì 26 settembre 2023 ore 19.00

Biografia dell'Artista

 

Edmondo Di Napoli si diploma maestro d’arte nel 1956 a Napoli. Nello stesso anno ottiene una borsa di studio come miglior allievo della scuola e quattro suoi oli vengono assegnati al Museo dell’Istituto d’Arte di Napoli. L’anno seguente partecipa alla mostra “Giovani Talenti” nella galleria “Il Blu di Prussia”.     Nel 1957 è presente nella mostra universitaria di Napoli e nel 1960 partecipa al premio “Porto di Napoli”. Edmondo Di Napoli dipinge facendo uso di varie tecniche, quali tempera, acrilico, tecnica mista, pastello, acquerello, ceramica, inchiostri, ma privilegia l’olio.      Alla sua prima mostra, allestita nel 1957, ne sono seguite molte altre, a Napoli, Roccaraso, Venezia, Genova, Bari, Cuneo, Milano, Pozzuoli, Lugano, Mondovì, Roma, Nuoro, Bologna, Termoli, Foggia, Parigi, Ischia, Waldikirchen, Cherasco, Abano Terne, Teolo ed infine Racconigi. Come acquerellista ha esposto: a Roma nella sede culturale della Banca d’Italia e a Villa Borghese in occasione della manifestazione “Cento acquerellisti a Roma”; a Cascia, nella mostra “Arte Sacra”; a Stromboli in quella dedicata ai “Cento acquerellisti delle Eolie” e nuovamente a Roma alla mostra “Le cupole di Roma”.     Nel 1985 partecipa all’esposizione curata da Carmine Benincasa “Sapere Sapore-150 artisti internazionali dal 1958 al 1985”. E’ presente, inoltre, nella mostra “Linea Figurativa Napoletana: 15 pittori dal 1930 al 1980”, a cura di Carlo Munari, Domenico Rea e Ciro Ruju. Espone in permanenza presso: Galleria R. Serio e Galleria Mediterranea a Napoli, Galleria l’Elicottero a Lugano, la Bottega d’Arte Costamagna a Mondovì, il Centro d’Arte a Termoli, Galleria Sacerdoti a Milano, Galerie Petit Tiberio a Parigi.
    Alla sua pittura si sono interessati quotidiani, periodici del settore e qualificati critici d’arte quali: Rodolfo Barbato, Carlo Barbieri, Mirco Petternella, Amedeo Carrozzier, Guido della Martora, Paolo Rizzi, Luigi Manzi, Ottavio Nicolardi, Giuseppe Juillard, Carlo Munari, Carla Bertone, Ezio Briatore, Adelina Rodorico Gariglio, Giovanni Griseri, Remigio Bertolino, Claudia Ferraresi, Luigi Tallarico, Vitaliano Corbi, Roland Jaccard, Marina Alberghini e Giorgio Barberis.
 

Presentazione della mostra

  “Memorie” è il titolo che accompagnerà tutti gli eventi della biblioteca Lannia. Le memorie sono la storia di una Comunità e ne fortificano il senso di appartenenza. Esse costituiscono un vero e proprio patrimonio che, con il tempo, diventa sempre più ricco. Un patrimonio in cui la Comunità si riconosce e assume come base comune.   La parrocchia, specialmente nei casi in cui, oltre alla Scuola, rappresenta l’unico avamposto rappresenta l’unico avamposto aggregante, alla sua opera di evangelizzazione deve affiancare anche un’azione tesa a rafforzare nella sua piccola comunità e un sano  senso di appartenenza, Valori che nelle cosiddette periferie vanno pian piano affievolendosi e che devono essere rafforzati poiché una comunità che ha piena coscienza dei propri valori è una comunità forte, inclusiva, che guarda alla società multietnica che già va formandosi come ad un ulteriore arricchimento della propria storia.

   La mostra delle litografie del maestro Edmondo Di Napoli, artista di notevole spessore, non nasce a caso. I quarant'anni che sono passati dalla posa della prima pietra della Chiesa San Michele Arcangelo, voluta in un quartiere sorto a seguito della crisi bradisismica del 1970 e del tragico terremoto del 1980, sono solo una piccolissima parte di una storia infinita che risuona ancora dei passi di San Paolo e dell’incrollabile fede dei Santi che in essa subirono il martirio. 

  “Chiese di Pozzuoli” è la preziosa raccolta di tredici litografie raffiguranti le nostre Chiese più antiche. Esse sono parte integrante della storia della nostra Città, storia che il Maestro Di Napoli volle incastonare, come una piccola, preziosa tessera, nel grande mosaico delle iniziative culturali che si accompagnarono al grande Giubileo del 2000 con cui la Chiesa si aprì al terzo millennio. Amo pensare che Edmondo di Napoli, interprete di un sentimento comune, non volle far mancare, in quell’evento solenne, la concreta partecipazione della sua Città. Sono anche convinto che l’artista, con le sue pregevoli opere, volle testimoniare l’amore per la sua terra e volle esortarci ad apprezzarne i tesori storici, architettonici e culturali  perché sono parte irrinunciabile della storia di Pozzuoli.     

   Con questa mostra la biblioteca Lannia manifesta, all’indimenticato artista, la propria riconoscenza per le opere con cui ha voluto perpetuare una parte non trascurabile delle memorie della Città, memorie di cui, lui stesso, a pieno titolo, è parte integrante.     

  Ai familiari del maestro Edmondo Di Napoli, che ci hanno concesso di realizzare questo evento, vanno i miei personali ringraziamenti e quelli di tutti i volontari della biblioteca. 

   Don Felix Ngolo Mafu Santu

 Parroco 

  Responsabile della biblioteca Lannia

 

 




29 settembre 2023
Inaugurazione Della Sezione Teologica
della biblioteca Lannia
intitolata al
Rev.do Don Nicola Rispoli
Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo
ore 19,00
Pozzuoli via Antonino Pio 1 (rione Toiano)

Successivamente all'inaugurazione della Sezione Teologica sarà possibile scaricare la pubblicazione in formato pdf.


14 luglio 2023

Il 14 luglio 2023 la statua della Madonne delle Grazie, con una Solenne Processione che partirà dalla chiesa Sacro Cuore di Gesù ai Gerolomini, arriverà alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Pozzuoli. Oltre all'assoluto carattere religioso dell'evento, cogliamo in esso anche importanti connotazioni sociali e storico-culturali:
- La Comunità puteolana, in una Città visibilmente preoccupata, il 14 luglio, percorrerà all'inverso le cosiddette "vie di fuga" e troverà, nel centro cittadino, un momento di vera unità nella Fede e nella Speranza. - L'evento chiude significativamente una laboriosa opera di restauro della Chiesa Santa Maria delle Grazie, che dimostra l'attenta costanza con cui la Diocesi di Pozzuoli cura il patrimonio religioso, storico e architettonico della Comunità , ma anche e soprattutto, l'impegno e la forza per superare le enormi difficoltà dimostrate dal Can. don Antonio Russo che si possono leggere chiaramente non soltanto in Santa Maria delle Grazie, i cui danni strutturali e le infiltrazioni di acque pluvie superavano di gran lunga l'estensione delle mura, ma anche nella Chiesa di San Michele Arcangelo in Toiano e nella Chiesa di San Francesco d'Assisi e di Sant'Antonio da Padova che rappresenta un piccolo gioiello dell'architettura religiosa di Pozzuoli. - L'arrivo della statua della Madonna delle Grazie nella Chiesa a Lei dedicata 399 anni orsono, è un nuovo e straordinariamente significativo tassello che si aggiunge al secolare mosaico della storia della prima Parrocchia di Pozzuoli, storia ampiamente illustrata sul sito web www.santamariapozzuoli.it, che oggi all'importanza delle Sue funzioni religiose, somma anche i valori di una testimonianza culturale di indubbia bellezza.
Noi volontari della biblioteca Lannia saremo tra i fedeli che accompagneranno la statua della Madonna delle Grazie e, certamente, non saremo soli.











17 maggio 2023
Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

Ho (quasi) messo a posto i miei libri

(Diario fra il Covid e la maturità)

di Giulia Canteri

VJ Edizioni

  Giulia Canteri è una diciottenne veneta che frequenta la quinta superiore e che si appresta ad affrontare un passo importante, la maturità.

   Purtroppo, il Covid stravolge tutto e ci costringe a restare chiusi in casa a causa del lockdown generale. È in quel clima che nasce questo libro...  la recensione di Teresa Cautiero, volontaria della biblioteca, può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro".  

Buona lettura

                                                                                                                                                   



15 maggio 2023
Inclusiva...mente INSIEME

    Si è appena concluso lo stage introduttivo del progetto "Inclusiva...mente INSIEME", progetto che impegna la biblioteca Don Peppino Lannia, l’associazione NEMO Oltre La Forma e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più ampi momenti di socializzazione e di formazione.
    Lo stage, finalizzato alla valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'associazione “Nemo Oltre La Forma”  con le attività curate dalla biblioteca e dal C.S.I.
  Come già è stato anticipato, quella che si è appena conclusa è solo la fase che precede l’attuazione di un’iniziativa  che sarà presentata in un incontro pubblico.

 



5 maggio 2023
Ti racconto...un libro
( Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
EDIZIONE STRAORDINARIA

HO VISTO 
D I E G O
E DICO 'O VERO
di
Ciro Ferrara
CAIRO EDITORE
2020

   Ci piace pensare che il Napoli, in quest'ultimo campionato, abbia giocato in dodici e, al suo calciatore invisibile, ma che tutto il mondo conosce, vogliamo dedicare la piccolissima parte di scudetto a cui, come tifosi irriducibili, crediamo di avere diritto.

   Lo facciamo ricordandolo con un libro: ho visto DIEGO e dico ‘o vero, scritto da Ciro Ferrara che non solo ebbe la fortuna di giocarci insieme, ma soprattutto  il privilegio di godere della sua amicizia.

 Quella di oggi non è una recensione, ma solo un tributo voluto e dovuto, in un momento di immensa gioia, ad un uomo e a un calciatore, il più grande, che  al Napoli e a Napoli ha dato tutto se stesso. 

   Lo facciamo trascrivendo un breve parte della prefazione con cui Diego Armando Maradona volle impreziosire l’opera di Ciro Ferrara di cui custodiamo gelosamente la copia che ci è stata dedicata.

Dalla prefazione di Diego Armando Maradona:

“… Ormai gli anni sono sessanta, si. E mi fa molta impressione, perché quando ripenso a Napoli mi sembra ieri. Mi capita di ascoltare ‘O surdato ‘nnammurato e di commuovermi, liberando l’emozione per goderne completamente, proprio come mi è sempre piaciuto fare. Sono lontano, troppo; ma, quando sento quella musica, tutto si ripresenta davanti a me, esattamente così com’era. Oltre il tempo, appunto, che alla fine è soltanto un fastidioso accessorio: ciò che conta è la sostanza, come il fatto che sette anni dei miei sessanta li ho passati lì. E nel mio cuore valgono almeno tre volte tanto…”

Grazie Diego, grazie per essere stato in campo. Questo scudetto è anche tuo !






25 aprile 2023
Ti racconto. . .un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)
M A L E D E T T A  C E N E R E N T O L A
di
Tiziana Irosa
Victoria Morelli, la nostra cenerentola moderna, è una donna affermata che ha ben chiaro il suo ruolo nel mondo. A differenza dei fratelli, ha scelto da sola cosa “diventare da grande”, senza ritrovarsi la strada spianata da una madre e un padre adorabili quanto ingombranti. . . la recensione  di Teresa Cautiero (volontaria della biblioteca) può essere letta alla pagina "Ti racconto...un libro.





22 aprile 2023
Biblioteca Diffusa

Sabato, 22 aprile 2023, la biblioteca Don Peppino Lannia, in attuazione del progetto "biblioteca diffusa", ha installato la sesta, piccola libreria, nell'androne di un fabbricato del rione "GESCAL". 
Il rione "GESCAL" di Pozzuoli (NA) è forse l'unico rione biblioteca in Italia. La sesta sezione della biblioteca diffusa è stata intitolata all'indimenticabile Giovanni Pascoli.

21 aprile 2023
"Inclusiva...mente INSIEME"

  Il 27 aprile del corrente 2023, si concluderà lo stage introduttivo del progetto "Inclusiva...mente insieme", progetto che impegna la biblioteca Don Peppino Lannia, L'Associazione NEMO Oltre la Forma " e il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano - Zona Pozzuoli) in attività tese a favorire, nell'ambito delle neurodiversità, più ampi momenti di socializzazione e formazione.
  Lo stage, finalizzato alla valutazione dei livelli di gradimento, di interesse e di impegno nelle attività programmate, ha favorito un primo approccio delle ragazze e dei ragazzi dell'Associazione Nemo con le attività curate dalla biblioteca e si concluderà, il 27 aprile, con la visita alle strutture ludico-sportive che saranno utilizzate nel corso dell'iter progettuale.
   Allo stato, pur essendo solo nella fase iniziale di un percorso non breve, si può affermare che l'iniziativa, accolta positivamente, non sarà avara di risultati positivi che illustreremo dettagliatamente nei prossimi comunicati. 
  


4 aprile 2023
"Inclusiva...mente INSIEME"

 Oggi, 4 aprile 2023, la biblioteca Don Peppino Lannia, L'Associazione NEMO Oltre La Forma e Il Centro Sportivo Italiano (Zona Pozzuoli) hanno dato avvio al progetto "Inclusiva...mente INSIEME".
  Il progetto , mirato al complesso ambito delle neurodiversità, è teso ad offrire ai giovani, già magistralmente seguiti dall'Associazione Nemo, nuovi e più ampi momenti di socializzazione e di impegno. Infatti, oltre ai momenti ludici e sportivi che saranno assicurati dal Centro Sportivo Italiano (Centro Zona Pozzuoli), la biblioteca Don Peppino Lannia, con l'insostituibile apporto professionale degli operatori dell'Associazione, favorirà la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi alle attività proprie della biblioteca, finalizzandola alla gestione di una nuova sezione bibliotecaria  presso la propria sede associativa.
   A queste attività saranno associati anche laboratori di lettura in cui i romanzi potranno essere tradotti in spettacoli.
  Le iniziative previste dal progetto sono molte. Le illustreremo lungo il percorso che ci siamo prefissi, sicuri che avremo molto da imparare e che, certamente, riceveremo molto di più di quanto daremo.

1 ° aprile 2023
Biblioteca Diffusa
Pozzuoli (NA) rione GESCAL: il primo "Rione Biblioteca " in Italia

Un'altra libreria, la quinta, è stata collocata nell'androne
di un condominio del rione GESCAL di Pozzuoli.
La cultura porta la "periferia" al "centro".

27 marzo 2023

Ti racconto...un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

M A N E S K I N
ITALIAN ROCK 2.0
di PATRIZIA DE ROSSI
(Diarkos Editore - 2022)

La presentazione del libro è pubblicata sulla pagina "Ti racconto un libro"

28 febbraio 2023

Ti racconto...un libro

(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

NON FATE I BRAVI

di NADIA TOFFA

(T.E.A. s.r.l. - Chiarelettere Editore s.r.l. - maggio 2021 )


La presentazione del libro è pubblicata sulla pagina "Ti racconto un libro"

Saverio Gennaro Gentile
POZZUOLI E LA SUA STORIA
1978
                                                                                                                                        (24 febbraio 2023)

... "Pozzuoli e la sua storia" è la fedele trascrizione, curata dal prof. Raffaele Giamminelli (Pozzuoli 19 maggio 1939 -22 agosto 2020), appassionato e riconosciuto cultore della storia della Città, di pochi ma significativi appunti lasciati dal Prof. Saverio Gennaro Gentile...

(Il seguito nella pagina della storia della Città)


I volontari della biblioteca ringraziano il Prof. Dott. Federico Gentile per aver
 autorizzato la pubblicazione della foto e dell'opera letteraria del suo papà.

Carnevale 2023:
una foto in biblioteca

Molti bambini entreranno per la prima volta in una biblioteca. Vogliamo offrire loro un ambiente gioioso.  
Libri e palloncini colorati li circonderanno in una foto che, speriamo, li convinca a tornare.



SHOAH

Il 27 gennaio del 1945, la liberazione  dei deportati del campo di sterminio di Auschwitz, mostrò al mondo l'inconfutabile prova dell'inumana crudeltà  dei regimi fascista e nazista. La biblioteca Don Peppino Lannia, nell'ambito delle attività previste dal suo progetto "i custodi della memoria", ricorderà le vittime del genocidio con un evento che si terrà in Pozzuoli , Parrocchia San Michele Arcangelo (rione Toiano) il 27 gennaio del corrente 2023 , alle ore 18.30.

EVENTI

Edmondo Di Napoli
    E' in corso di allestimento la mostra delle stampe, tratte dalla cartella "Chiese di Pozzuoli" con cui, Edmondo Di Napoli, con la sua arte, volle celebrare il Giubileo del 2000.
La data di apertura della mostra sarà pubblicata con largo anticipo.

Ti racconto. . . un libro
(Rubrica letteraria della biblioteca Don Peppino Lannia)

Campania 1943
(collana)
di
Simon Pocock

(Three Mice Books)


  CORSI

     Supporto  scolastico,  corso  di  musica  e  corso
d'inglese .


Corso di alfabetizzazione informatica


Il 26.01.2023 (ore 17.00-19.00) daremo inizio al corso di alfabetizzazione informatica.
Il corso si terrà presso la biblioteca "Don Peppino Lannia" (Rione Gescal) Parrocchia SS. Salvatore -Viale Nikita Kruscev 21-23.
L'iscrizioni al corso è ancora aperta e può essere effettuata presso le Parrocchie San Michele Arcangelo (rione Toiano) e SS. Salvatore (rione Gescal) in Pozzuoli o contattando telefonicamente il direttore della biblioteca (3332869105).
Il corso è totalmente gratuito.

Contattaci

 
Indirizzo

Bibliolannia - Viale Nikita Kruscev 21-23 - Pozzuoli (NA)

 
E-mail
 
Telefono